
29 Giu ACREAGE: la destinazione dei terreni agricoli negli USA + Impatto sui prezzi
Impatti e incognite sullo sviluppo dei prezzi
L’immagine sopra mostra i risultati del Report Acreage sulla destinazione dei terreni agricoli negli Stati Uniti pubblicata ieri sera dall’USDA (Dipartimento Agricoltura statunitense).
Dai grafici è immediato osservare le seguenti variazioni di ettari destinati rispetto all’anno scorso:
- Grano invernale +0,7%
- Mais +2,3%
- Soia -10%
(Nota: le superfici sono state convertite da acri in ettari)
Impatto sui prezzi
La reazione dei mercati nella seduta di ieri è stata immediata, vediamo come è andata:
- Grano invernale (ZWU19) -3,57% a 527,25 cents/bushel
- Mais (ZCU19) -4,71% a 424,75 cents/bushel
- Soia (ZSQ19) +1,2% a 904,50 cents/bushel
Si tratta ovviamente di reazioni a caldo che non necessariamente potrebbero trascinarsi nel tempo o invertire il movimento rialzista dell’ultimo periodo.
Vi sono infatti alcuni aspetti da considerare:
- Le curve forward hanno già avviato un movimento di appiattimento e pur presentandosi ancora in contango sembrano confermare una volontà di rialzo.
- Le semine di mais hanno incontrato notevoli difficoltà a causa delle condizioni di umidità del terreno ritardando la fase di semina con impatti che si devono ancora valutare in termini di resa del raccolto (Questi aspetti sono stati ampiamente trattati nei nostri Report Agricoltura dedicati alle aziende della filiera agroalimentare).
- Una tregua nelle guerre commerciali con la Cina potrebbe ridare fiato alle esportazioni agricole statunitensi in particolare per la soia.
- La vivacità delle quotazioni agricole tende a creare un effetto simpatia di trascinamento a tutto il comparto.
Le prospettive delle quotazioni
- Grano invernale (ZWU19) anche nel caso di scivolamento sotto 520 c/bush, l’area di 500 dovrebbe costituire un supporto capace di fermare il ripiegamento. Sopra 560 ritorna il clima rialzista.
- Mais (ZCU19) 420 c/bush è già un’area importante di supporto che, pur con qualche sbavatura, dovrebbe fornire la spinta per un recupero. In caso contrario già a 400 c/bush si trova un’altra area di sostegno.
- Soia (ZSQ19) proseguimento del canale rialzista in essere da maggio, il superamento di 930 c/bush fornirà una nuova spinta verso l’alto alle quotazioni.
Hai trovato utile questa analisi? Ti piacerebbe essere in grado di farla?
Questo è solo un esempio di come si possono approcciare in modo integrato i mercati delle commodity, partendo dai dati fondamentali di produzione e consumo e poi proseguendo sull’analisi dei prezzi.
Maurizio Mazziero spiegherà per ogni materia prima quali dati osservare, dove andarli a trovare e come interpretarli in un corso a EDIZIONE UNICA (non sarà ripetuta) il 12-13 ottobre a Mendrisio e in live streaming per chi non può essere presente in aula.
Leggi tutti i dettagli cliccando sull’immagine qui sotto e se vuoi partecipare AFFRETTATI A ISCRIVERTI per ottenere la preziosa agevolazione della fase di lancio e per assicurarti uno dei pochi posti disponibili (verifica subito il contatore a inizio pagina).
Sorry, the comment form is closed at this time.