
15 Set Debito nuovo record: 2.859 miliardi; previsioni centrate – Tutte le stime Mazziero Research
Per scaricare subito il 50° Osservatorio CLICCA QUI
Per leggere le conclusioni dell 50° Osservatorio CLICCA QUI
L’Osservatorio è stato pubblicato il 7 giugno.
Stime PIL 2023 e debito pubblico sino a dicembre 2023
(Costantemente aggiornate)
Gli ultimi aggiornamenti del 15 settembre riguardano:
- Debito pubblico a luglio 2023: 2.859 miliardi (forte aumento – nuovo record)
Gli ultimi aggiornamenti del 5 settembre riguardano:
- Stima debito a luglio 2023: 2.856 miliardi (forte aumento – nuovo record)
- Stima debito a dicembre 2023: tra 2.821 e 2.861 miliardi
Gli ultimi aggiornamenti del 2 settembre riguardano:
- Istat PIL 2° trimestre: -0,4% (peggioramento rispetto alla prima stima al -0,3%)
- Stima PIL 3° trimestre: +0,2%
- Stima PIL 4° trimestre: +0,0%
- Stima PIL 2023: +0,8%
Gli ultimi aggiornamenti del 20 agosto riguardano:
- Debito pubblico a giugno 2023: 2.843 miliardi (forte aumento – nuovo record)
Gli ultimi aggiornamenti del 31 luglio riguardano:
- Stima preliminare Istat PIL 2° trimestre: -0,3%
- Stima PIL 3° trimestre: +0,2%
- Stima PIL 4° trimestre: +0,0%
- Stima PIL 2023: +0,9%
Gli ultimi aggiornamenti del 17 luglio riguardano:
- Debito pubblico a maggio 2023: 2.817 miliardi (forte aumento – nuovo record)
- Scope conferma rating Italia a BBB+ Stabile
Gli ultimi aggiornamenti del 20 giugno riguardano:
- Debito pubblico a aprile 2023: 2.812 miliardi (forte aumento – nuovo record per la prima volta sopra 2.800 miliardi)
Gli ultimi aggiornamenti del 7 giugno riguardano:
- Pubblicato il 50° Osservatorio sui conti italiani
- Stima debito ad aprile 2023: 2.818 miliardi (aumento)
- Stima debito a giugno 2023: tra 2.821 e 2.837 miliardi
- Stima debito a dicembre 2023: tra 2.810 e 2.862 miliardi
- Stima PIL 2023: +1,4%
- Stima PIL 2° trimestre: +0,2%
- Stima PIL 3° trimestre: +0,2%
- Stima PIL 4° trimestre: +0,0%
si vedano commenti e tabelle sotto.
Per scaricare immediatamente il 50° Osservatorio sui dati economici italiani CLICCARE QUI
L’Osservatorio è stato pubblicato il 7 giugno.
Debito Pubblico
Il commento della Mazziero Research
A luglio abbiamo raggiunto un nuovo record del debito a 2.859 miliardi (+102 miliardi da gennaio).
Da questo livello si dovrebbe scendere velocemente ad agosto e settembre per poi procedere con oscillazioni sino a fine anno in una zona compresa tra 2.823 e 2.863 miliardi.
Nel Documento di economia e finanza (DEF) il Governo stima un debito a fine anno a 2.870 miliardi.
La tabella di affidabilità indica le differenze tra i valori ufficiali e le stime precedentemente fatte dalla Mazziero Research.
La linea rossa verticale nella tabella di affidabilità indica il momento di revisione delle modalità del calcolo del debito da parte di Eurostat e l’innalzamento di circa 58 miliardi. Per uniformità abbiamo mantenuto inalterati i valori precedenti di stime e debito.
I dati ufficiali
Debito pubblico: 2.859 miliardi (forte aumento – nuovo record)
Relativo a: luglio 2023
Pubblicato il: 15 settembre 2023
STIME Mazziero Research
La stima a dicembre 2023
Compreso tra 2.823 e 2.863 miliardi
Intervallo confidenza al 95%
Dato ufficiale verrà pubblicato a metà febbraio 2024
Analisi, stime e un’ampia rassegna dei dati economici italiani sono pubblicati nel 50° Osservatorio sui dati economici italiani CLICCARE QUI
L’Osservatorio è stato pubblicato il 7 giugno.
Stima PIL 2023
L’ulteriore calo nelle stime dell’Istat del PIL italiano nel 2° trimestre da -0,3% a -0,4% conferma l’attuale clima di rallentamento che l’Italia sta attraversando.Non è una condizione esclusivamente italiana, ma il nostro Paese rischia di ritornare al periodo di crescite da “zerovirgola” che hanno caratterizzato gli anni precedenti al COVID.
Da un lato un innalzamento dei tassi non potrebbe produrre effetti differenti, dall’altro gli elevati prezzi dei beni, soprattutto alimentari ed energetici, sono assimilabili a una patrimoniale che ha tolto capacità di spesa a fronte di salari pressoché invariati.
Il 3° trimestre potrebbe segnare un lieve segno positivo, che al momento stimiamo al +0,2%. Questa previsione potrebbe essere rivista al ribasso con la possibilità, in caso di un ulteriore segno meno, di trovarci in recessione tecnica.
Considerando un 4° trimestre piatto, il risultato finale ci darebbe un PIL 2023 allo 0,8%, al di sotto delle stime attuali del governo (1,0% che probabilmente dovrà essere rivisto al ribasso).
Q&A: Non è un po’ troppo ottimista una crescita del +0,2% nel 3° trimestre?
Non necessariamente, consideriamo che +0,2% non è altro che un rimbalzo dopo il -0,4% del 2° trimestre. Il livello del PIL non raggiungerebbe comunque il picco segnato nel 1° trimestre. Statisticamente negli ultimi 8 anni il PIL del 3° trimestre è sempre stato positivo, anche nel periodo del COVID.
Inflazione
Il grafico qui sopra mostra l’andamento dell’inflazione su base annua per il paniere generale (istogrammi blu) e componente di fondo che esclude alimentari ed energia (istogrammi rossi).
Entrambi presentano una diminuzione.
Le scadenze dei titoli di Stato fino a dicembre 2023
Il grafico riporta l’ammontare dei titoli in scadenza sino a dicembre 2023.
Come si può notare vi sono mesi piuttosto impegnativi come agosto e novembre che superano i 40 miliardi.
Soprattutto agosto non potrà essere completamente rinnovato, ma generalmente il Tesoro anticipa le emissioni evitando di caricare troppo in un mese poco liquido dal punto di vista finanziario.
Rendimenti all’emissione dei BTP a 10 anni
I rendimenti all’emissione dei BTP decennali si mantengono intorno alla media del 4,20%, circa 0,50% in più rispetto a un anno fa e 3,50% in più rispetto a due anni fa.
Il grafico dei Rating e il calendario delle valutazioni nel 2023
——–
Moody’s ha minacciato in primavera un declassamento a Bond spazzatura dei titoli governativi italiani. Moody’s al momento è l’agenzia che conserva il giudizio più critico nei confronti dell’Italia.
Il grafico mostra le differenti valutazioni tra le varie agenzie, mentre sotto viene riportato il calendario sino a fine anno.
LA NUOVISSIMA 2A EDIZIONE DEL BEST SELLER INVESTIRE IN MATERIE PRIME
E’ appena uscito il nuovo libro di Maurizio Mazziero, si tratta della 2a edizione dell’Investire in materie prime del 2017 completamente ampliata e aggiornata alle dinamiche della pandemia Covid-19, crisi della catena delle forniture e conflitto russo-ucraino.
Oltre 100 pagine in più con molte sezioni ampliate (es. COT e gas naturale) e altre completamente nuove come Uranio, Idrogeno, contratti su acqua e meteo; aggiornati i link alle fonti informative.
Alcuni numeri di questa edizione:
- 14 Capitoli
- 456 Pagine
- 281 Figure
- 102 Tabelle
- 32 Link a Fonti Informative
- Tabelle di conversione delle unità di misura
- Indice analitico degli argomenti
ORDINALO SUBITO CLICCA QUI PER ORDINARE SU AMAZON
CLICCA QUI SE LO VUOI ORDINARE DALL’EDITORE HOEPLI
Ricorda: per non sbagliare e prendere il vecchio, controllare la copertina deve essere come quella della figura (ISBN 978-8836013869)
PORTA UN ESPERTO DI ECONOMIA NELLA CONVENTION DELLA TUA AZIENDA
Gli analisti della Mazziero Research possono contribuire al successo del tuo evento portando la loro esperienza sull’economia italiana e globale e sui mercati finanziari.
Contattaci subito qui
Indice di tutti gli Osservatori pubblicati
(cliccando sul titolo è possibile scaricare direttamente il Pdf del documento).
Italia 1 trim 2023 – Pil debito & Co
Italia 3 trim 2022: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2021: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2021: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2021: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2020: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2020: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2019: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2019: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2018: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2018: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2017: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2017: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2016: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2016: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2015: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2015: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2014: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2014: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2013: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2013: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2012 Pil, debito & Co.
Italia 1q 2012 Pil debito & Co.
Italia 2011 un anno di sofferenza Versione inglese Italy 2011 a year of sufferance
Italia 3 trim 2011 Pil debito & Co
Italia economia al giro di boa del 2011
2010 un altro anno a debito per Italia
Pingback:Inflazione, cambia la misurazione e cambiano le statistiche | Capire davvero la crisi
Posted at 18:48h, 10 Maggio[…] i Paesi dell’Unione europea). L’orientamento Mazziero Research nella preparazione dei consueti Osservatori sul debito pubblico è proprio quella di considerare quest’ultimo, in quanto assicura una misura dell’inflazione […]
Pingback:Inflazione, cambia la misurazione e cambiano le statistiche | cogito ergo sum…penso dunque sono
Posted at 17:40h, 29 Maggio[…] i Paesi dell’Unione europea). L’orientamento Mazziero Research nella preparazione dei consueti Osservatori sul debito pubblico è proprio quella di considerare quest’ultimo, in quanto assicura una misura dell’inflazione […]
Pingback:Osservatorio sull'economia italiana
Posted at 08:54h, 16 Febbraio[…] Estratto: Indagine della salute dell’Italia attraverso l’analisi dei dati economici ufficiali; lo studio riassume e compara la situazione del debito pubblico, dello stock di Titoli di Stato, delle Riserve ufficiali, del Pil, dell’inflazione e della disoccupazione delineando una visione d’insieme del Sistema Italia. Come scaricarlo Lo studio è disponibile nel sito Mazziero Research nella sezione “Osservatorio Debito Pubblico” oppure direttamente a questo LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani […]
Pingback:Rallenta il debito, ma l’Italia non cresce | Capire davvero la crisi
Posted at 12:01h, 16 Febbraio[…] I dati e le tabelle sono estratti dall’Osservatorio Mazziero Research “Italia economia a fine 2014”, che può essere scaricato gratuitamente insieme a tutti i precedenti alla pagina: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani […]
Pingback:Informative Emptying - Critica Austriaca
Posted at 11:25h, 30 Marzo[…] sul mercato. Da un po’ di tempo (si vedano i miei contributi nei report trimestrali della Mazziero Reserach) la BCE ha incrementato le operazioni di mercato aperto per ovviare al deterioramento del canale […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 13:24h, 16 Maggio[…] scopo di fornire ai lettori qualche breve anticipazione su temi e dati, dell’Osservatorio, oggi abbiamo conferito con Maurizio Mazziero, raccogliendone alcune opinioni e commenti che […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 07:38h, 18 Maggio[…] Estratto: Indagine della salute dell’Italia attraverso l’analisi dei dati economici ufficiali; lo studio riassume e compara la situazione del debito pubblico, dello stock di Titoli di Stato, delle Riserve ufficiali, del Pil, dell’inflazione e della disoccupazione delineando una visione d’insieme del Sistema Italia. Come scaricarlo Lo studio è disponibile nel sito Mazziero Research nella sezione “Osservatorio Debito Pubblico” oppure direttamente a questo LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 17:22h, 08 Settembre[…] prossima settimana uscirà l’ormai consueto Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani pubblicato da Mazziero Research. Anche questa volta saremo i primi a poter diffondere il documento […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 08:51h, 17 Febbraio[…] – Debito Pubblico” oppure direttamente a questo LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani Per accedere alla pagina del sito dedicata alla Rivista Scientifica: Quaderno di Ricerca Per […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 12:46h, 13 Maggio[…] https://www.mazzieroresearch.com/indice-degli-osservatori-trimestrali-sui-dati-economici-italiani/ […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 08:37h, 17 Novembre[…] – Debito Pubblico” oppure direttamente a questo LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani Per accedere alla pagina del sito dedicata alla Rivista Scientifica: Quaderno di Ricerca Per […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 07:47h, 25 Maggio[…] L’Osservatorio trimestrale è liberamente scaricabile al LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani […]
Pingback:Debito oltre ogni record, ma il Pd continua coi bonus
Posted at 13:40h, 26 Maggio[…] le previsioni per il futuro potrebbero essere ancora più nere: secondo le stime dell’osservatorio sul debito di Maurizio Mazziero, ad aprile 2017 il debito potrebbe aumentare a 2267 miliardi e a giugno potrebbe essere compreso […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 07:56h, 20 Settembre[…] L’Osservatorio trimestrale è liberamente scaricabile al LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani […]
Pingback:Infrazione UE = Legge di Bilancio incostituzionale? | de matha
Posted at 10:17h, 15 Novembre[…] Debito italiano si è attestato ormai al 131,8 per cento del PIL, cioè l’Italia spende circa 2.350 miliardi di euro, ma “produce” solo circa […]
Pingback:Mazziero Research, debito pubblico ancora in salita a ottobre - Investinews
Posted at 22:01h, 02 Dicembre[…] leggermente il debito pubblico italiano: secondo i dati riportati da Mazziero Research a ottobre il valore assoluto è passato a 2.445 miliardi dai […]
Pingback:Mazziero Research, nel 2020 Italia in recessione: in fumo fra il 2,5 e il 3% del Pil - Investinews
Posted at 17:48h, 09 Marzo[…] che potrà essere recuperato solo nell’ultima parte dell’anno e nel 2021.E’ questa la previsione dell’istituto di ricerca indipendente Mazziero […]
Pingback:Covid-19 : un virus finanziario – Buy Market Finanza
Posted at 01:27h, 14 Marzo[…] proiezioni sul PIL sono molto fumose, Mazziero Research vede un dato annuale intorno al -2,5% / -3%. Il Governo ha stanziato circa 20-25 miliardi per […]
Pingback:Onore al de…merito – Vetrioloblog
Posted at 12:22h, 28 Settembre[…] proibitivo); a fine 2018 2317 miliardi; a fine 2019 2400 miliardi; a febbraio 2020 ha toccato i 2447 miliardi. Giuseppe Conte in carica dal 1 giugno 2018, può vantare al 29 febbraio 2020 un aumento del debito […]
Pingback:Previsione Bilancio Italia 31/12/2020 · Ora Zero
Posted at 10:01h, 06 Ottobre[…] Prosegue il cammino al rialzo del debito: in soli 5 mesi siamo a +149 miliardi e ben 170 miliardi da inizio anno. Le stime Mazziero Research indicano un debito a 2.580 miliardi ad agosto con una proiezione a fine anno tra 2.578 e 2.598 miliardi. Il ritmo di crescita dovrebbe così rallentare da qui a fine anno https://www.mazzieroresearch.com/indice-degli-osservatori-trimestrali-sui-dati-economici-italiani/ […]
Pingback:Il Debito pubblico italiano verso i 2.700 miliardi a giugno 2021 -
Posted at 07:10h, 09 Marzo[…] quanto emerge da uno studio pubblicato oggi dalla Mazziero Research, la quale avverte però che “queste stime presentano […]
Pingback:Debito pubblico in aumento, persi 444mila posti di lavoro - Maurizio Mazziero
Posted at 15:35h, 09 Marzo[…] https://www.mazzieroresearch.com/indice-degli-osservatori-trimestrali-sui-dati-economici-italiani/ […]
Pingback:Se un professore "dimentica" di discriminare sull'inflazione "corretta"
Posted at 11:17h, 30 Luglio[…] voce dissonante esiste, sebbene sempre più flebile (avrà ricevuto telefonate nell’ultimo […]
Pingback:PIL 2021 +5,7%, ulteriore +2,0% al rientro dello smartworking - Maurizio Mazziero
Posted at 15:01h, 06 Agosto[…] le stime aggiornate sono riportate a questa pagina (Link) del sito Mazziero […]