06 Mar Come approcciarsi alla crisi del debito pubblico – dal 33° Osservatorio
Se una situazione non è sostenibile, prima o poi qualcosa cambierà.
Questa la frase che campeggia nell’articolo del 33° Osservatorio sui conti pubblici a cura di Andrew Lawford.
Un articolo molto semplice e comprensibile per tutti in cui si esplora gli esiti a cui si potrebbe arrivare continuando ad accrescere il debito senza mai curarsene.
Quando un individuo sostiene delle spese più alte rispetto al proprio reddito, significa che sta anticipando dei consumi, e questo anticipo dovrà essere ripagato in futuro.
Una frase lapalissiana, che tuttavia si scontra con un pensiero che non riesce attecchire nella mente di chi ci governa.
Ma la parte più spinosa riguarda le conseguenze, che lasciamo alla vostra lettura Cliccando qui
Per scaricare liberamente in forma integrale il 33° Osservatorio sui conti pubblici cliccare qui
PORTA UN ESPERTO DI ECONOMIA NELLA CONVENTION DELLA TUA AZIENDA
Gli analisti della Mazziero Research possono contribuire al successo del tuo evento portando la loro esperienza sull’economia italiana e globale e sui mercati finanziari.
Contattaci subito qui
LA CRISI ECONOMICA E IL MACIGNO DEL DEBITO.
Per quale motivo dopo dieci anni di crisi l’Italia stenta a risollevarsi? Ma soprattutto cosa ci attende per il futuro? L’opzione Italexit può essere una soluzione? Le risposte in questo libro
Acquistalo subito con lo sconto dal sito dell’editore, clicca qui
Sorry, the comment form is closed at this time.