
24 Feb Pagina indice degli Osservatori Mazziero Research dal 2011 al 2024
Gentili lettrici, Gentili lettori,
desideriamo informarvi che nel 2025 l’Osservatorio sui dati economici italiani pubblicato trimestralmente dal 2011 da Maurizio Mazziero sul sito Mazziero Research proseguirà le pubblicazioni sul sito Analisi Economica e sarà realizzato da Gabriele Serafini e Andrea Scozzari. Viene riportato di seguito un loro breve profilo:
Gabriele Serafini. Professore associato presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma, dove è Direttore del Centro Studi per l’Analisi delle Dinamiche Economiche e Responsabile Scientifico dell’Area Economia Dinamica e Comportamentale. È docente di Storia del pensiero economico e Statistica economica e finanziaria. I suoi interessi scientifici concernono le teorie della produzione, scambio e distribuzione della ricchezza, sia in relazione alla loro coerenza interna che alla loro dimensione storica.
Andrea Scozzari. Professore ordinario di Metodi matematici dell’economia, della finanza e delle scienze attuariali presso la Facoltà di Economia dell’Università Niccolò Cusano di Roma, dove attualmente insegna Calcolo e Finanza matematica. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Ricerca operativa presso l’Università Sapienza di Roma. I suoi principali ambiti di ricerca includono programmazione matematica e ottimizzazione di rete con applicazione alla selezione del portafoglio, allocazione biproporzionale, distrettualizzazione politica e problemi di localizzazione delle strutture.
Domande frequenti
Cosa cambia da adesso?
Non ci sono cambiamenti, l’Osservatorio continuerà le sue pubblicazioni su base trimestrale, come precedentemente. Se hai ricevuto questa mail, sei iscritto alla lista dei comunicati stampa e continuerai a riceverli.
Vuoi continuare a ricevere le comunicazioni?
Se vuoi continuare a ricevere i Comunicati Stampa e le uscite dell’Osservatorio sui dati economici italiani non devi fare nulla, li riceverai automaticamente.
Non vuoi più ricevere le comunicazioni?
È sufficiente disiscriverti a questo LINK, inserendo la tua mail per essere tolto dalla lista. Potrai comunque disiscriverti in ogni comunicazione che riceverai in futuro cliccando sul link apposito in fondo alla mail alla voce “Annulla l’iscrizione.”
Link Utili
Dove posso trovare tutti gli Osservatori pubblicati dal 2011 al 2024?
Puoi trovarli scorrendo verso il basso questa pagina sul sito Mazziero Research LINK
Dove troverai tutti i nuovi Osservatori a partire dal 2025?
Puoi trovarli sul sito Analisi Economica a questo LINK
Contatti per Media e Uffici Studi
Puoi contattare Gabriele Serafini e Andrea Scozzari a questi riferimenti:
osservatorio@analisieconomica.it
Indice di tutti gli Osservatori pubblicati
(cliccando sul titolo è possibile scaricare direttamente il Pdf del documento).
Pil debito & Co – Economia italiana a ottobre 2023
Italia 1 trim 2023 – Pil debito & Co
Italia 3 trim 2022: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2021: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2021: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2021: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2020: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2020: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2019: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2019: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2018: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2018: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2017: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2017: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2016: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2016: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2015: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2015: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2014: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2014: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2013: Pil, debito & Co.
Italia 1 trim 2013: Pil, debito & Co.
Italia 3 trim 2012 Pil, debito & Co.
Italia 1q 2012 Pil debito & Co.
Italia 2011 un anno di sofferenza Versione inglese Italy 2011 a year of sufferance
Italia 3 trim 2011 Pil debito & Co
Italia economia al giro di boa del 2011
2010 un altro anno a debito per Italia
LE MAPPE DEL TESORO
Scritto a 4 mani da Paolo Gila e Maurizio Mazziero disponibile in libreria dal 10 maggio.
Un libro per tutti, di facile leggibilità, che aiuta a comprendere la disponibilità di materie prime e il vantaggio geoeconomico strategico dei Paesi che le producono.
60 materie prime in 30 capitoli che puoi scegliere di leggere nell’ordine di preferisci consultando le 30 mappe a colori dei luoghi di produzione.
Potrai così conoscere un’ampia gamma di argomenti del nostro tempo dalla transizione energetica alla tecnologia e i semiconduttori, corredato sempre da analisi del contesto economico e dei nuovi equilibri tra Oriente e Occidente.
Adatto a ogni genere di pubblico, compresi i ragazzi che studiano. Un’occasione per accrescere il tuo bagaglio di conoscenza e dare un nuovo impulso alla tua formazione personale.
In uscita il 10 maggio, puoi già prenotarlo qui:
Hoepli LINK ==== >> Spedizione GRATIS
Amazon LINK
IL TESTO PER CONOSCERE LE MATERIE PRIME
La Guida definitiva per chi vuole conoscere le materie prime come un professionista. Completamente aggiornata ai cambiamenti dopo il Covid-19 e il Conflitto fra Russia e Ucraina.
Nella 2a edizione oltre 100 pagine in più con molte sezioni ampliate (es. COT e gas naturale) e altre completamente nuove come Uranio, Idrogeno, contratti su acqua e meteo; aggiornati i link alle fonti informative.
Alcuni numeri di questa edizione:
- 14 Capitoli
- 456 Pagine
- 281 Figure
- 102 Tabelle
- 32 Link a Fonti Informative
- Tabelle di conversione delle unità di misura
- Indice analitico degli argomenti
ORDINALO SUBITO CLICCA QUI PER ORDINARE SU AMAZON
CLICCA QUI SE LO VUOI ORDINARE DALL’EDITORE HOEPLI
Ricorda: per non sbagliare e prendere il vecchio, controllare la copertina deve essere come quella della figura (ISBN 978-8836013869)
PORTA UN ESPERTO DI ECONOMIA NELLA CONVENTION DELLA TUA AZIENDA
Gli analisti della Mazziero Research possono contribuire al successo del tuo evento portando la loro esperienza sull’economia italiana e globale e sui mercati finanziari.
Contattaci subito qui
Pingback:Inflazione, cambia la misurazione e cambiano le statistiche | Capire davvero la crisi
Posted at 18:48h, 10 Maggio[…] i Paesi dell’Unione europea). L’orientamento Mazziero Research nella preparazione dei consueti Osservatori sul debito pubblico è proprio quella di considerare quest’ultimo, in quanto assicura una misura dell’inflazione […]
Pingback:Inflazione, cambia la misurazione e cambiano le statistiche | cogito ergo sum…penso dunque sono
Posted at 17:40h, 29 Maggio[…] i Paesi dell’Unione europea). L’orientamento Mazziero Research nella preparazione dei consueti Osservatori sul debito pubblico è proprio quella di considerare quest’ultimo, in quanto assicura una misura dell’inflazione […]
Pingback:Osservatorio sull'economia italiana
Posted at 08:54h, 16 Febbraio[…] Estratto: Indagine della salute dell’Italia attraverso l’analisi dei dati economici ufficiali; lo studio riassume e compara la situazione del debito pubblico, dello stock di Titoli di Stato, delle Riserve ufficiali, del Pil, dell’inflazione e della disoccupazione delineando una visione d’insieme del Sistema Italia. Come scaricarlo Lo studio è disponibile nel sito Mazziero Research nella sezione “Osservatorio Debito Pubblico” oppure direttamente a questo LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani […]
Pingback:Rallenta il debito, ma l’Italia non cresce | Capire davvero la crisi
Posted at 12:01h, 16 Febbraio[…] I dati e le tabelle sono estratti dall’Osservatorio Mazziero Research “Italia economia a fine 2014”, che può essere scaricato gratuitamente insieme a tutti i precedenti alla pagina: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani […]
Pingback:Informative Emptying - Critica Austriaca
Posted at 11:25h, 30 Marzo[…] sul mercato. Da un po’ di tempo (si vedano i miei contributi nei report trimestrali della Mazziero Reserach) la BCE ha incrementato le operazioni di mercato aperto per ovviare al deterioramento del canale […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 13:24h, 16 Maggio[…] scopo di fornire ai lettori qualche breve anticipazione su temi e dati, dell’Osservatorio, oggi abbiamo conferito con Maurizio Mazziero, raccogliendone alcune opinioni e commenti che […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 07:38h, 18 Maggio[…] Estratto: Indagine della salute dell’Italia attraverso l’analisi dei dati economici ufficiali; lo studio riassume e compara la situazione del debito pubblico, dello stock di Titoli di Stato, delle Riserve ufficiali, del Pil, dell’inflazione e della disoccupazione delineando una visione d’insieme del Sistema Italia. Come scaricarlo Lo studio è disponibile nel sito Mazziero Research nella sezione “Osservatorio Debito Pubblico” oppure direttamente a questo LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 17:22h, 08 Settembre[…] prossima settimana uscirà l’ormai consueto Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani pubblicato da Mazziero Research. Anche questa volta saremo i primi a poter diffondere il documento […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 08:51h, 17 Febbraio[…] – Debito Pubblico” oppure direttamente a questo LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani Per accedere alla pagina del sito dedicata alla Rivista Scientifica: Quaderno di Ricerca Per […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 12:46h, 13 Maggio[…] https://www.mazzieroresearch.com/indice-degli-osservatori-trimestrali-sui-dati-economici-italiani/ […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 08:37h, 17 Novembre[…] – Debito Pubblico” oppure direttamente a questo LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani Per accedere alla pagina del sito dedicata alla Rivista Scientifica: Quaderno di Ricerca Per […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 07:47h, 25 Maggio[…] L’Osservatorio trimestrale è liberamente scaricabile al LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani […]
Pingback:Debito oltre ogni record, ma il Pd continua coi bonus
Posted at 13:40h, 26 Maggio[…] le previsioni per il futuro potrebbero essere ancora più nere: secondo le stime dell’osservatorio sul debito di Maurizio Mazziero, ad aprile 2017 il debito potrebbe aumentare a 2267 miliardi e a giugno potrebbe essere compreso […]
Pingback:Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research
Posted at 07:56h, 20 Settembre[…] L’Osservatorio trimestrale è liberamente scaricabile al LINK Per consultare i numeri precedenti: Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani […]
Pingback:Infrazione UE = Legge di Bilancio incostituzionale? | de matha
Posted at 10:17h, 15 Novembre[…] Debito italiano si è attestato ormai al 131,8 per cento del PIL, cioè l’Italia spende circa 2.350 miliardi di euro, ma “produce” solo circa […]
Pingback:Mazziero Research, debito pubblico ancora in salita a ottobre - Investinews
Posted at 22:01h, 02 Dicembre[…] leggermente il debito pubblico italiano: secondo i dati riportati da Mazziero Research a ottobre il valore assoluto è passato a 2.445 miliardi dai […]
Pingback:Mazziero Research, nel 2020 Italia in recessione: in fumo fra il 2,5 e il 3% del Pil - Investinews
Posted at 17:48h, 09 Marzo[…] che potrà essere recuperato solo nell’ultima parte dell’anno e nel 2021.E’ questa la previsione dell’istituto di ricerca indipendente Mazziero […]
Pingback:Covid-19 : un virus finanziario – Buy Market Finanza
Posted at 01:27h, 14 Marzo[…] proiezioni sul PIL sono molto fumose, Mazziero Research vede un dato annuale intorno al -2,5% / -3%. Il Governo ha stanziato circa 20-25 miliardi per […]
Pingback:Onore al de…merito – Vetrioloblog
Posted at 12:22h, 28 Settembre[…] proibitivo); a fine 2018 2317 miliardi; a fine 2019 2400 miliardi; a febbraio 2020 ha toccato i 2447 miliardi. Giuseppe Conte in carica dal 1 giugno 2018, può vantare al 29 febbraio 2020 un aumento del debito […]
Pingback:Previsione Bilancio Italia 31/12/2020 · Ora Zero
Posted at 10:01h, 06 Ottobre[…] Prosegue il cammino al rialzo del debito: in soli 5 mesi siamo a +149 miliardi e ben 170 miliardi da inizio anno. Le stime Mazziero Research indicano un debito a 2.580 miliardi ad agosto con una proiezione a fine anno tra 2.578 e 2.598 miliardi. Il ritmo di crescita dovrebbe così rallentare da qui a fine anno https://www.mazzieroresearch.com/indice-degli-osservatori-trimestrali-sui-dati-economici-italiani/ […]
Pingback:Il Debito pubblico italiano verso i 2.700 miliardi a giugno 2021 -
Posted at 07:10h, 09 Marzo[…] quanto emerge da uno studio pubblicato oggi dalla Mazziero Research, la quale avverte però che “queste stime presentano […]
Pingback:Debito pubblico in aumento, persi 444mila posti di lavoro - Maurizio Mazziero
Posted at 15:35h, 09 Marzo[…] https://www.mazzieroresearch.com/indice-degli-osservatori-trimestrali-sui-dati-economici-italiani/ […]
Pingback:Se un professore "dimentica" di discriminare sull'inflazione "corretta"
Posted at 11:17h, 30 Luglio[…] voce dissonante esiste, sebbene sempre più flebile (avrà ricevuto telefonate nell’ultimo […]
Pingback:PIL 2021 +5,7%, ulteriore +2,0% al rientro dello smartworking - Maurizio Mazziero
Posted at 15:01h, 06 Agosto[…] le stime aggiornate sono riportate a questa pagina (Link) del sito Mazziero […]