![](https://www.mazzieroresearch.com/wp-content/uploads/2020/06/Acq-BCE.jpg)
03 Giu Acquisti BCE: Avanti Tutta
Il grafico sopra mostra l’aggiornamento a maggio 2020 degli acquisti BCE, che superano ormai i 150 miliardi di euro al mese.
Come si può osservare gran parte degli acquisti vengono svolti dal Programma di Emergenza di contrasto alla Pandemia (PEPP) che dovrebbe durare sino a fine anno. Inizialmente previsto in 750 miliardi, potrebbe essere presto rivisto al rialzo di 250 miliardi, per portarlo a 1.000 miliardi.
Il grafico sopra invece mostra il ritmo di acquisti dei titoli di Stato italiani; in leggero arretramento a maggio gli acquisti sotto il programma di regolare Quantitative Easing che scendono dagli oltre 11 miliardi mensili di marzo e aprile a meno di 3 miliardi.
Sembra quasi che la BCE voglia meno spingere sull’acceleratore per quanto riguarda l’Italia, in modo da conformarsi meglio alla proporzionalità evocata dalla Corte Costituzionale Tedesca. La percentuale dei titoli italiani nel portafoglio PSPP che riguarda i titoli governativi è ora al 17,1%, appena sopra della chiave di capitale riparametarata che indicherebbe 16,9%.
In totale i titoli di Stato sotto il programma PSPP ammontano a 396 miliardi, pari a oltre il 19% del circolante.
Imponente anche l’importo acquistato in soli due mesi e mezzo dal programma PEPP giunto a 37,4 miliardi (istogramma in nocciola nel grafico) che aggiungono quasi un ulteriore 2% di detenzione sul circolante.
A questi livelli di acquisti non si evidenziano problemi da parte del mercato nell’assorbire le nuove emissioni che rimpiazzano i titoli in scadenza.
Parleremo di questi acquisti e del Recovery Fund nel webinar di venerdì 5 giugno alle 17.30 a cui è già ora possibile iscriversi CLICCANDO QUI.
PORTA UN ESPERTO DI ECONOMIA NELLA CONVENTION DELLA TUA AZIENDA
Gli analisti della Mazziero Research possono contribuire al successo del tuo evento portando la loro esperienza sull’economia italiana e globale e sui mercati finanziari.
Contattaci subito qui
LA CRISI ECONOMICA E IL MACIGNO DEL DEBITO.
Per quale motivo dopo dieci anni di crisi l’Italia stenta a risollevarsi? Ma soprattutto cosa ci attende per il futuro? L’opzione Italexit può essere una soluzione? Le risposte in questo libro
COMPRALO SUBITO cliccando sulla copertina o QUI.
Sorry, the comment form is closed at this time.