Blog

Riportiamo di seguito l'articolo di Maurizio Mazziero pubblicato su Capire davvero la crisi La convinzione che molti si sono fatti in questi sette anni di crisi è che le banche centrali possano risistemare tutto: comprando il debito di uno Stato quando i privati non lo fanno,...

Il grafico sottostante mostra l’andamento dell’oro nel 2014; la linea orizzontale blu segna il livello di prezzo dell’apertura del primo gennaio, mentre la linea orizzontale rossa segna il livello di chiusura dell’ultima seduta dell’anno. Possiamo senz’altro dire che il 2014 abbia dato un risultato negativo, ma...

Da tempo si parla di fine del grande ciclo di rialzo delle commodity: il petrolio sprofonda, l’oro traccheggia e i metalli industriali hanno ormai perso smalto. È l’errore maggiore degli analisti, e della carta stampata al loro seguito, che osservano le materie prime come un unico...

Da come era iniziato, il 2014 sembrava proprio l’anno destinato a restituire un po’ di soddisfazioni agli amanti dell’oro con un progresso del 18% nei primi 80 giorni; a una quindicina di sedute della fine dell’anno, il giudizio sul 2014 è tutt’altro che lusinghiero: le...

Era iniziato bene il 2014 con un progresso del 18% in un paio di mesi, poi il “dietrofront” e un lungo ondeggiare a mezz’aria sino a luglio, quando le quotazioni dell’oro imboccarono la definitiva via del ribasso. Il rimbalzo di ottobre su quegli stessi minimi di...

Ultimamente iniziano a circolare voci di aumento dei credit spread, ovvero la differenza tra i tassi d’interesse concessi a certi emittenti di strumenti di debito rispetto all’emittente sovrano.* Per chi fosse interessato, un paio di esempi di queste “voci” sono disponibili dal Financial Times e Hussman...