Author: Maurizio

Dopo il record storico di novembre, a 2.020 miliardi, il debito pubblico è sceso a 1.988 miliardi a fine 2012. Inversione di tendenza o solo un abbellimento di fine d'anno? Nel preparare il consueto Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani abbiamo orientato la ricerca proprio su...

Da oltre un triennio gli economisti si dividono tra coloro che vedono un aumento di inflazione, derivante dal permeare delle politiche espansive delle banche centrali nell'economia reale e dalla domanda di beni dei paesi in via di sviluppo, e coloro invece che vedono un pericolo...

Maurizio Mazziero ha tenuto una Videoconferenza gratuita per commentare i risultati dell'Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani in corso di pubblicazione: Titolo: Sig.ra Italia, per favore può dire 33? Sottotitolo: Un check-up della salute economica del nostro paese. Argomento: Spiegazione di alcuni aspetti economici, analisi dei conti pubblici...

Riprendiamo di seguito per chi non avesse avuto l’opportunità di leggerlo l’articolo della Mazziero Research pubblicato il 25 gennaio dal sito ITForum. Operazione “Gold zurück in die Heimat” così potrebbe essere chiamata la decisione della Bundesbank di ricondurre parte dell'oro all'interno dei propri confini. Non si...

Riprendiamo di seguito per chi non avesse avuto l’opportunità di leggerlo l’articolo della Mazziero Research pubblicato il 18 gennaio dal sito ITForum. L'avvento degli ETC ha costituito una grossa opportunità per gli investitori, consentendo di investire direttamente sulle singole materie prime con importi accessibili a tutti. Senza...

Maurizio commenta in un breve video il possibile spiraglio di miglioramento dell'attività economica che sembrerebbe emergere dagli indicatori anticipatori dell'Ocse. Nel corso del commento viene fatta un'analisi dei principali paesi e osservato in dettaglio l'andamento del Pil italiano. Le slide presentate durante il video sono scaricabili...