Blog

  • All
  • Audio Commenti
  • Blog
  • Eventi
  • News
  • Osservatorio
  • Senza categoria

Nelle statistiche marzo è il mese peggiore per l’oro, pur combinando in modo diverso estesi periodi di osservazione la negatività del terzo mese dell’anno resta una costante. Ed è stato così anche per il 2014, le quotazioni dopo aver toccato dei massimi poco sopra 1.390 sono...

Maurizio Mazziero è stato ospite di Mercati che fare, la trasmissione condotta da Leopoldo Gasbarro andata in onda giovedì 3 aprile alle ore 22.00 su TGcom24, la rete di informazione Mediaset sul canale 51 del digitale terrestre. Insieme a Maurizio ha partecipato in studio Luigi Dell'Olio...

Il 31 marzo, come di consueto a fine mese, l’Istat ha diramato i dati provvisori dell’inflazione italiana del mese appena trascorso. I telegiornali, puntuali “organi di informazione”, hanno prontamente registrato la quasi inesistente variazione dei prezzi (+0,1% rispetto al mese precedente e +0,4% rispetto a...

L’arretratezza del sistema finanziario italiano si misura anche nella consuetudine di “depredare” i piccoli azionisti. L’ultima in ordine di tempo la conversione obbligatoria delle azioni risparmio in ordinarie messa in cantiere da Italcementi, la società controllata da una famiglia storica del tessuto industriale italiano: i Pesenti. Tale...

Questo articolo è stato pubblicato nell'Osservatorio sul Debito Pubblico "L'economia italiana a fine 2013" ma viene riproposto nel blog per dare maggiore visibilità all'argomento. Nel contesto del fabbisogno di nuovo capitale per molte banche italiane, la questione delle partecipazioni nella Banca d’Italia è tornata ad essere...

“Si dipinge l’Europa come un luogo dove veniamo a prendere i compiti da fare a casa; non è così. L’Italia sa perfettamente quello che deve fare, lo sa da sola, lo deve fare per il futuro dei propri figli e lo farà consapevole che oggi...

Con le nuove direttive europee saremo noi a dover mettere mano al portafoglio per coprire le passività dei bancari. E considerando gli ultimi passivi di Unicredit (14 mld) la cosa non è rassicurante. L'italiano dovrà cambiare il suo modo di scegliere la banca. Finora: il risparmiatore...

La teoria economica vuole che i ritorni azionari siano legati, nel lungo termine, all’andamento economico dei paesi in cui operano le società quotate. Questa teoria corrisponde anche al buon senso: se le quotazioni azionarie non sono altro che il valore attuale delle aspettative dei flussi...

Maurizio Mazziero ha rilasciato un'intervista a The MediTelegraph, il Magazine sui trasporti marittimi e intermodali, in cui ha tracciato brevemente il legame tra la situazione Ucraina e il prezzo di alcune materie prime; dalla lettura emerge anche il possibile ruolo di mediazione che potrebbe svolgere...

La scorsa settimana è iniziata sotto l’influenza dei venti di guerra, che hanno spinto le quotazioni dell’oro sino a 1.350 dollari l’oncia; il resto della settimana, invece, i prezzi si sono mossi lateralmente, consentendo così di ritornare all’interno di quel canale rialzista tracciato a inizio...