Blog

Uno dei primi articoli pubblicati su questo sito, Energia, Rischio Paese e Rischio Geografico, ha esaminato alcuni possibili investimenti nel campo energetico, cercando di identificare le criticità per ciascuna tipologia. Sembra opportuno ritornare su questo argomento perché ci sono stati diversi sviluppi nell’ultimo anno che meritano...

L’ultimo periodo è stato dominato da un dibattito intenso sulle intenzioni della Fed in merito al Quantitative Easing. Dopo la conclusione dei programmi QE1 e 2 si è passati al “QE∞”, ovvero l'acquisto di titoli di stato USA senza alcun limite prefissato, ed ora si...

“La recessione sta segnando profondamente il potenziale produttivo, rischia di ripercuotersi sulla coesione sociale. […] Non siamo stati capaci di rispondere agli straordinari cambiamenti geopolitici, tecnologici e demografici degli ultimi venticinque anni.” Le parole del Direttore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nella Relazione Annuale suonano come...

Questo articolo è stato pubblicato insieme all'Osservatorio sul Debito Pubblico italiano per il 1° trimestre 2013. Definizione di "austerità": Il complesso delle limitazioni imposte dal governo alle spese e ai consumi pubblici e privati per riassestare l'economia di un paese. Totale spese pubbliche 2011 (miliardi): 501,962 Totale spese...

Considerando il crollo dell’oro registrato negli ultimi giorni, abbiamo ritenuto necessario tornare sul discorso, nonostante la recentissima pubblicazione del terzo aggiornamento del nostro studio. Chiaramente non abbiamo previsto questo movimento violento, anche se non abbiamo mai escluso la possibilità di vedere correzioni e oscillazioni più o...

A distanza di un anno rispetto al lancio del nostro studio L’oro e gli strumenti d’investimento, presentiamo il risultato delle aziende aurifere esaminate nel report, come abbiamo fatto a distanza di sei mesi (i criteri utilizzati per misurare le performance sono i medesimi). Certamente, rispetto all’andamento dei...