Blog

  • All
  • Audio Commenti
  • Blog
  • Eventi
  • News
  • Osservatorio
  • Senza categoria

Siamo all'ora della verità per Wall Street! L'S&P 500 si trova infatti da inizio marzo in un trend discendente di medio periodo (si veda trendline nel grafico che ha sinora esercitato una funzione di resistenza) ed ora siamo giunti in prossimità della media mobile a...

Eh no! Così proprio non va! Lo spread torna nuovamente sopra 200. La differenza tra i rendimenti del BTP italiano e il Bund tedesco è un termometro della percezione del rischio della nostra economia. Le incognite non mancano, proprio nel momento in cui la BCE riduce l'ammontare...

Il rendimento del decennale tedesco (Bund 10Y) è da un mese in discesa e ha quasi raggiunto i minimi di fine 2016 e fine febbraio (ellisse nel grafico). Evidentemente malgrado si dica che i tassi sono in rialzo questo è vero, almeno in Europa, per l'Italia ma...

Da qui in poi le cose potrebbero diventare difficili per il DAX, l'indice che raggruppa i 30 maggiori titoli della Borsa di Francoforte. Infatti dopo una lunga cavalcata di 2.000 punti, partita a dicembre a 10.400, con un progresso di quasi il 25% l'indice si trova...

Venerdì nero per la soia a Chicago, crollata di 17 centesimi per bushel (per ogni contratto equivalgono a 850 dollari) con quotazioni che hanno segnato nuovi minimi dall’aprile dello scorso anno. Ci troviamo, quindi, con una soia a buon mercato e pronta per l’acquisto? Assolutamente no! Prima...

Poco mosso all'inizio della settimana l'ORO, la cui banda di oscillazione si restringe sempre di più. Dal grafico, possiamo notare: Il progressivo restringimento della forbice fra le medie mobili a 50 e 200 giorni; la prima esercita una funzione di supporto la seconda di resistenza. ...

Maurizio Mazziero ha partecipato venerdì 31 marzo alla trasmissione Index, condotta da Lino Terlizzi, in onda alle ore 22.00 dagli studi di Melide di Teleticino, la televisione del primo gruppo editoriale della Svizzera italiana. Nel corso della trasmissione si è parlato di Brexit, politica economica di Trump,...

Positiva la settimana del petrolio, che dopo aver segnato un minino a 47 dollari/barile nella seduta di lunedì scorso ha chiuso venerdì a New York a 50,60, con un incremento del 7,6%. Si affievoliscono i timori di un rallentamento della crescita mondiale, che dovrebbe riprendere con maggior...

Capita di leggere commenti sui social in cui si ipotizza lo short Bund, magari a leva con ETF, certificati o future, come tattica di investimento per i prossimi anni che vedranno tassi in crescita. Il diavolo sta nei dettagli, in quanto andare al ribasso sul Bund...

Salgono ancora di una modesta quantità le scorte USA di PETROLIO: + 0,9 milioni di barili a 534 milioni di barili, pari a 33,9 giorni di consumo, al di sotto del record storico di settimana scorsa (34,2 giorni di consumo). Ci avviamo comunque alla conclusione del...