Osservatorio

  Gentili lettrici, Gentili lettori, desideriamo informarvi che nel 2025 l’Osservatorio sui dati economici italiani pubblicato trimestralmente dal 2011 da Maurizio Mazziero sul sito Mazziero Research proseguirà le pubblicazioni sul sito Analisi Economica e sarà realizzato da Gabriele Serafini e Andrea Scozzari. Viene riportato di seguito un...

  Quello che vedete sopra è grafico un po’ complicato, ma seguitemi perché parleremo di pressione fiscale.   Gli istogrammi, le barre verticali, indicano in verde il PIL dichiarato e in rosso la cosiddetta economia non-osservata, derivante da sotto-dichiarazione o attività irregolare/illecita. Quando viene calcolata la pressione fiscale, si...

Un debito pubblico a 2.950 miliardi Il grafico sopra, elaborato con la piattaforma SankeyMatic, mostra un’immagine intuitiva di come spende lo Stato e di quali fonti di finanziamento utilizza. È possibile leggere la sua descrizione a pagina 10 del 53° Osservatorio sui conti italiani scaricabile qui   Più...

L’economia italiana a fine 2023   (Link immediato all’Osservatorio Italia economia a fine 2023 – attendere il caricamento)   Il debito si è abbassato passando dal 140,5% al 137,3% e forse dovremmo rallegrarci. Ma in realtà i conti pubblici sono fuori controllo! L’abbassamento del debito nel rapporto con il PIL è frutto di...

IV MODULO del Percorso formativo "Mercati e strumenti finanziari" 20-21 novembre dalle 11 alle 13 - A questo LINK trovi il video di presentazione del corso. A questo LINK trovi la brochure dell'intero percorso formativo. A questo LINK trovi dei dettagli aggiuntivi e la possibilità di iscriverti all'intero percorso o...

L’economia italiana a ottobre 2023   (Link immediato all’Osservatorio Pil debito & Co - Economia italiana a ottobre 2023 – attendere il caricamento)   Nei primi sette mesi del 2023 lo Stato ha speso 135 miliardi in più di quanto ha incassato; l’anno scorso dopo sette mesi aveva speso “solamente” 82 miliardi...